Dire il silenzio. La filosofia di Max Picard

Dire il silenzio. La filosofia di Max Picard

Max Picard, singolare medico filosofo svizzero (1888-1965), ancora poco noto in Italia, rappresentava il mondo del Novecento come minacciato dal rumore continuo, dalla chiacchiera vuota, da "parole corrotte", dall'inarrestabile alleggerimento della realtà e delle relazioni. Secondo Picard occorre volgersi di nuovo alle cose e ai volti per imparare ad ascoltarne il silenzio originario e a dirlo in parole integre e in immagini pregne. La severa critica di Max Picard alla modernità fa uso di un linguaggio ricco di metafore, poetico ed evocativo, ma nel contempo rigoroso e stringente, del quale sono splendidi esempi opere quali" La fuga davanti a Dio", "Hitler in noi stessi" e "Il mondo del silenzio". Jean-Luc Egger ricostruisce in queste pagine i cardini del pensiero picardiano a partire proprio dal silenzio, senza il quale la parola, le cose e l'uomo stesso sono destinati a smarrire la propria identità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinque diavoletti
Cinque diavoletti

Sarah Dyer, L. Battistutta
Fantasmi romani
Fantasmi romani

Malerba Luigi
Sexy
Sexy

Oates, Joyce Carol
Blog!
Blog!

Andrea Plazzi, Antonella Beccaria, Beppe Grillo, David Kline, Alessio Catania, Burstein, Dan Burstein
Milioni di donne aspettano solo di incontrarti
Milioni di donne aspettano solo di incon...

Sean Thomas, Nicoletta Lamberti
L'orchetto smemorato
L'orchetto smemorato

Stefano Bordiglioni, S. Frasca