Il giorno che Viola vide il mare

Il giorno che Viola vide il mare

Troppo spesso sono le donne a subire ciò che, in altre vite e in altre "storie", non si è voluto o saputo raccontare. Troppo spesso, così, le donne devono vivere vite negate, monche e pagare per segreti e colpe familiari rimossi. Le "storie" di Melina e Costanza, due donne molto diverse per età e posizione sociale, si intrecciano, si sovrappongono, si dividono. Queste due donne, comunque, sono unite da una forte volontà di raccontare la loro vita e dare voce alle "storie" di chi le ha precedute e le ha amate: loro sanno che solo così riusciranno a rompere l'incantesimo di chi, in un certo giorno e in una certa ora, ha creduto di bloccare tutti in una eterna, muta e immobile attesa. Solo così le due donne potranno raccontare la favola di Viola che, lottando contro orchi e difficoltà d'ogni genere, volle vedere il mare, il mare della libertà.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte in campo. Manuale dell'operatore turistico e dei beni culturali. Per le Scuole superiori
Arte in campo. Manuale dell'operatore tu...

Cristina Casoli, Emma Bernini
Figura. vol. i vol.1
Figura. vol. i vol.1

E. Bernini, R. Rota
Esperienze visive. Per cominciare... Nel laboratorio di educazione artistica. Per le Scuole superiori
Esperienze visive. Per cominciare... Nel...

Carlo Ricci, Paola Bersi, Marco Borroni
Le discipline
Le discipline

Marco Bertè
Le Acque:processi per il loro trattamento
Le Acque:processi per il loro trattament...

Lamberto Berti, Mariano Calatozzolo, Di Bartolo Rocco
Processi petroliferi e petrolchimici
Processi petroliferi e petrolchimici

Lamberto Berti, Mariano Calatozzolo, Di Bartolo Rocco