I paracadutisti italiani a El Alamein. Tra storia e memoria

I paracadutisti italiani a El Alamein. Tra storia e memoria

Ottanta anni fa, dal 23 ottobre al 6 novembre 1942, lo scontro di El Alamein, nel deserto egiziano: i britannici del maresciallo Montgomery travolgono le forze italo-tedesche del feldmaresciallo Rommel, costringendole ad una ritirata rovinosa che (insieme a Stalingrado) segna la svolta della Seconda guerra mondiale. I paracadutisti della divisione "Folgore", schierati all'estremità meridionale del fronte, oppongono una difesa strenua ma vengono decimati: 304 superstiti su oltre 5mila effettivi partiti qualche mese prima dall'Italia. Il volume ripercorre le vicende della "Folgore" nella battaglia di El Alamein inquadrandole nell'insieme delle vicende belliche del 1940-42 e soffermandosi sulle motivazioni morali della resistenza ad oltranza: di qui si sviluppa un excursus sulle origini dei paracadutisti, sui miti costitutivi del corpo, sull'eredità culturale della Legione Straniera e dell'arditismo, sulla prospettiva della "bella morte" come riscatto della sconfitta. Ne risulta il ritratto di una pagina di storia nazionale a lungo rimossa dai pregiudizi ideologici, che hanno qualificato come "destra" i paracadutisti di El Alamein e come "sinistra" gli Alpini congelati in Russia, mentre gli uni e gli altri erano le vittime della stessa guerra fascista d'aggressione (come ha chiarito il presidente Carlo Azeglio Ciampi nel 2002, "sdoganando" la vicenda).
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: I paracadutisti italiani a El Alamein. Tra storia e memoria
  • Autore: Gianni Oliva
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: LEG Edizioni
  • Collana: Le guerre
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 128
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788861029156
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro
Teatro

G. Oliva, Gianni Oliva, Giovanni Verga
Il piacere
Il piacere

Gabriele D'Annunzio, G. Oliva, Gianni Oliva