Il culto di nostra Signora d'Itria in Sardegna

Il culto di nostra Signora d'Itria in Sardegna

Il culto della Madonna d'Itria o Odigitria o di Costantinopoli, largamente diffuso in Sardegna, è sicuramente di origine orientale, in quanto collegato all'icona della Madonna con Bambino venerata a Bisanzio e importato in Occidente in un lasso di tempo che va dal periodo delle lotte iconoclaste (VIII sec.) a quello della caduta dell'Impero d'Oriente (XV sec.). La devozione alla Madonna d'Itria viene indagata attraverso le testimonianze del passato che raccontano l'origine, la diffusione, le espressioni, i significati, gli influssi, i protagonisti e l'evoluzione di un culto che in Sardegna ha assunto caratteristiche e subìto trasformazioni particolari, intrecciandosi con la storia dell'ambiente agropastorale in cui si è sviluppato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il culto di nostra Signora d'Itria in Sardegna
  • Autore: Cesare Masala
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aìsara
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 695
  • Formato:
  • ISBN: 9788861040250
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

La guida del dirigente
La guida del dirigente

G. Rembado, A. Petrolino
Meditazione universale e cabalistica sul Padre nostro
Meditazione universale e cabalistica sul...

L. Zanuccoli, L. Cigolini Gulesu, D. Cortesi, K. Sui Choa
Guida al laboratorio di fisica
Guida al laboratorio di fisica

Associazione per l'insegnament
Piano. 3º livello
Piano. 3º livello

James Bastien
Bere caffè da un'altra parte
Bere caffè da un'altra parte

E. Monti, ZZ Packer