Il culto di nostra Signora d'Itria in Sardegna

Il culto di nostra Signora d'Itria in Sardegna

Il culto della Madonna d'Itria o Odigitria o di Costantinopoli, largamente diffuso in Sardegna, è sicuramente di origine orientale, in quanto collegato all'icona della Madonna con Bambino venerata a Bisanzio e importato in Occidente in un lasso di tempo che va dal periodo delle lotte iconoclaste (VIII sec.) a quello della caduta dell'Impero d'Oriente (XV sec.). La devozione alla Madonna d'Itria viene indagata attraverso le testimonianze del passato che raccontano l'origine, la diffusione, le espressioni, i significati, gli influssi, i protagonisti e l'evoluzione di un culto che in Sardegna ha assunto caratteristiche e subìto trasformazioni particolari, intrecciandosi con la storia dell'ambiente agropastorale in cui si è sviluppato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il culto di nostra Signora d'Itria in Sardegna
  • Autore: Cesare Masala
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Aìsara
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2008
  • Pagine: 695
  • Formato:
  • ISBN: 9788861040250
  • Religione - Religioni

Libri che ti potrebbero interessare

Winnie Puh
Winnie Puh

Alan Alexander Milne, John Meddemen, E.H. Shepard, Luigi Spagnol
L'ultimo disco dei Cure
L'ultimo disco dei Cure

Nuzzolo Massimiliano
La tremenda Lulù
La tremenda Lulù

Yves Saint-Laurent, A. Marasco
Il piccolo popolo dei grandi magazzini
Il piccolo popolo dei grandi magazzini

Terry Pratchett, Pier Francesco Paolini
Naftali il narratore
Naftali il narratore

Mario Biondi, Isaac Bashevis Singer, Margot Zemach
Tre per uno, uno per tre
Tre per uno, uno per tre

Carla Péronnet, C. Peronnet
Ma che nano ti salta in testa
Ma che nano ti salta in testa

Christine Nöstlinger
Il treno di Noè
Il treno di Noè

Giancarlo Sammito, Nancy Willard, David McPhail
Mal di pancia Calabrone. Formule magiche per tutti i giorni
Mal di pancia Calabrone. Formule magiche...

Giulia Orecchia, Bruno Tognolini
Un anno col fantasma
Un anno col fantasma

Ann Phillips, C. Villa