Le Vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività.

Le Vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività.

Come riconoscere le vie del bene, i percorsi di autenticità umana nella storia? Come scegliere il bene oggettivo di cui siamo responsabili? Come comporre, nella complessità di relazioni storiche che ci formano e che formiamo, libertà e responsabilità, diritto e gratuità, fede e laicità di coscienza nella ricerca del bene e del vero? A partire da indicazioni conciliari nella Gaudium et spes, il testo raccoglie, in un primo tempo, modelli di comprensione storica del bene presenti nella Scrittura per arrivare a delineare criteri di giudizio e di decisioni umane storiche e oggettive, profondamente personali e non arbitrarie. Nella seconda parte del testo, la riflessione esplicita il rapporto tra soggetto e oggettività del bene, concentrandosi sulla dimensione intersoggettiva della relazione etica e dell'efficacia della presenza di Cristo, attraverso il rapporto con lui vissuto dai credenti per la vita del mondo. Il testo propone il risultato di una collaborazione nell'insegnamento, in particolare per Corsi di secondo Ciclo offerti alla Pontificia Università Gregoriana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La voce del cuore
La voce del cuore

Mercedes, Marconi Zambelli
L'albero nero
L'albero nero

Vincensi Antonio
Un pugno d'amore
Un pugno d'amore

Dora, Di Muzio
Il treno il viaggio la casa
Il treno il viaggio la casa

Carloni Mocavero, Carla
E sul dorso del tonno-Se
E sul dorso del tonno-Se

Giust Ezio, Longo Paolo
Il mondo nell'anima
Il mondo nell'anima

Tagliabue Silvia
Come domani
Come domani

M. Balsamello, Elena Secchi