Una strage ignorata. Sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48

Una strage ignorata. Sindacalisti agricoli uccisi dalla mafia in Sicilia 1944-48

Con questo volume la Fondazione Argentina Altobelli e la Fondazione di studi storici Filippo Turati vogliono ricordare una pagina tragica e buia della storia d'Italia: l'uccisione per mano della mafia di decine di sindacalisti agricoli in Sicilia tra il 1944 e il 1948. Uno stillicidio impressionante, ma anche una pagina sostanzialmente ancora non scritta della storia del nostro Paese, che ha visto come protagonisti quadri e militanti sindacali del comparto agricolo che hanno lottato, pagando con la vita, per l'emancipazione dei lavoratori della terra e delle loro famiglie. Il loro esempio rappresenta una delle pagine più alte nella coscienza civile nella storia d'Italia vissuta, peraltro, in un clima di indifferenza se non di ostilità. Nella ricorrenza del XX anniversario della costituzione della Fondazione Argentina Altobelli, ridare voce a quei caduti rappresenta un doveroso omaggio alla loro memoria, perché nell'oblio non si perpetui l'oltraggio di cui furono vittime.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Qualcosa di più
Qualcosa di più

Elisa Frontori, Sarah Ban Breathnach
L'infedeltà
L'infedeltà

Walter G. Pozzi
I nuovi condottieri. Vincere nel XXI secolo
I nuovi condottieri. Vincere nel XXI sec...

Paniccia Arduino, Luttwak Edward N.
Il prezzo dell'onore
Il prezzo dell'onore

Hackworth, David H.
Trent'anni, alta, mora
Trent'anni, alta, mora

Leonardo Pieraccioni
Vedute di Roma
Vedute di Roma

Giovanni Battista Piranesi
Semplicità
Semplicità

Edward De Bono, Lorenzo Guaraldo
Gotico rurale
Gotico rurale

Eraldo Baldini
Il dolore meraviglioso. Diventare adulti sereni superando i traumi dell'infanzia
Il dolore meraviglioso. Diventare adulti...

Eliane Nortey, Boris Cyrulnik
Rivoluzione positiva
Rivoluzione positiva

De Bono, Edward