Educare alla cittadinanza partecipata

Educare alla cittadinanza partecipata

II volume intende approfondire uno dei principali temi di ricerca nel campo delle scienze educative, oggi in via di affermazione come conseguenza delle attuali politiche partecipante in ambito internazionale. Le questioni che il testo pone al centro è quale politica formativa è richiesta per educare alla partecipazione, cosa significa partecipazione, quale relazione fra partecipazione e cittadinanza, quali competenze cognitive vanno promosse per favorire una disposizione alla responsabilità politica, quali condizioni vanno create affinchè un contesto possa originare processi partecipativi sostenuti da un pensare qualificato. Lo stile di vita imposto dalle condizioni abitative e dalla mobilità urbana contemporanei ha provocato il venir meno della frequenza di spazi sociali, con la conseguenza che il tempo della vita si riduce al tempo privato che scorre fra le pareti domestiche e viene meno l'esperienza dello spazio pubblico che è la matrice della formazione sociale e politica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scatole cinesi
Scatole cinesi

M. Lombardi, V. Parisi, S. Mela, Monica Lombardi
Inediti su Tommaso Campailla e il cartesianesimo in Italia
Inediti su Tommaso Campailla e il cartes...

G. Bentivegna, Carmelo Ottaviano
Mary Shelley
Mary Shelley

Spark Muriel
Nota di passaggio
Nota di passaggio

Giusi Quarenghi
L'ultima volta che vidi Parigi
L'ultima volta che vidi Parigi

C. Mutti, Francis Scott Fitzgerald
Quattro incontri
Quattro incontri

C. Colla, Henry James
Verde d'Africa
Verde d'Africa

Silvia Minella, G. Samaritani
Cucina di montagna
Cucina di montagna

M. Sentieri
L'eremita si racconta
L'eremita si racconta

Ugo Van Doorne