Cervelli divisi. L'evoluzione della mente asimmetrica

Cervelli divisi. L'evoluzione della mente asimmetrica

Che la parte destra e sinistra del cervello svolgano funzioni diverse è stato a lungo considerato una prerogativa della specie umana. Questa concezione però si è rivelata completamente errata alla luce della ricerca neurobiologica più recente, che ha mostrato come nei cervelli degli animali più diversi, vertebrati come pesci, rettili, uccelli e mammiferi, ma anche invertebrati come api, vermi o moscerini, l'asimmetria di funzioni tra la parte destra e sinistra rappresenti un principio di funzionamento generale dei sistemi nervosi. In questo libro tre studiosi che sono tra i massimi specialisti dell'argomento a livello internazionale fanno il punto sullo stato delle nostre conoscenze, considerando le caratteristiche generali, lo sviluppo e la storia evolutiva dell'asimmetria del cervello in una prospettiva nuova e del tutto originale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

DDAI. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Fondamenti teorici, clinici e la «questione» della teoria farmacologica
DDAI. Il disturbo da deficit di attenzio...

Pier Luigi Righetti, Anna Sabatti
Didactica. Teorie e prassi
Didactica. Teorie e prassi

Alessandra Avanzini
L'educazione postmoderna
L'educazione postmoderna

Huguette Desmet, Jean-Pierre Pourtois
Per una pedagogia e una didattica delle emozioni. Un percorso sperimentale in una classe della scuola primaria
Per una pedagogia e una didattica delle ...

Luana Collacchioni, Andrea Mannucci, Mario Landi