Una breve sosta nel viaggio da Auschwitz

Una breve sosta nel viaggio da Auschwitz

La "breve sosta" che dà il titolo a questo libro è quella del suo protagonista, Dawid, un giovane ebreo sopravvissuto al campo di sterminio. Dawid ormai non c'è più e, a distanza di anni, suo figlio Goran cerca di farlo rivivere attraverso il ricordo, attraverso il potente strumento della parola e del racconto. Aggrappandosi con forza a qualsiasi traccia ne attesti l'esistenza, i giorni di gioia e quelli della tragedia indicibile, Goran ne ricostruisce il viaggio "di ritorno" da Auschwitz, il suo disperato tentativo di riprendere a vivere in una cittadina svedese, perché come scrive l'autore "visto che i pochi rimasti in vita alla fine del viaggio raramente hanno seguito lo stesso tragitto, è facile che le strade di ritorno da Auschwitz scompaiano nell'oblio". Tra pagine di rabbia e di affetto, di commozione e di indignazione, Rosenberg mantiene vivo fino all'ultimo il profondo dialogo con il padre, consegnandoci una storia solo apparentemente familiare, una storia che parla al cuore e alla mente dell'umanità intera, di ogni epoca e latitudine. Per non dimenticare. Per non ripetere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La porta degli inferi
La porta degli inferi

T. Gorni, Viviane Moore
I sentieri si tracciano camminando
I sentieri si tracciano camminando

D. Petech, Thérèse Jacobs-Stewart
60 consigli per disintossicarsi
60 consigli per disintossicarsi

V. Russo, Marie Borrel
I nostri angeli salvatori
I nostri angeli salvatori

Diane Stein, G. Natali
Le voci della savana
Le voci della savana

Susan Ring, R. Marchiori
La cospirazione del Graal
La cospirazione del Graal

Joe Moore, Lynn Sholes, Alessandra Roccato, A. Roccato
Girare un film: 2
Girare un film: 2

Rabiger Michael
Da superman a Smallville
Da superman a Smallville

Valentina Pozzoli
L'analisi del testo teatrale. Un'introduzione alla comprensione della drammaturgia
L'analisi del testo teatrale. Un'introdu...

Jean-Pierre Ryngaert, L. Volpini