Memorie di un capellone. Luci e ombre di un successo anni 70

Memorie di un capellone. Luci e ombre di un successo anni 70

Dal 1974 al 2012 Gianfranco Caliendo è stato voce solista, chitarrista e autore de Il Giardino dei Semplici, iconico gruppo pop prodotto da due dei più grandi autori della musica italiana, Totò Savio e Giancarlo Bigazzi, anche membri degli Squallor. Con 13 album, 2.000 concerti e 4 milioni di copie vendute, la band ha mescolato la melodia italiana con molteplici influenze musicali e accompagnato generazioni di ascoltatori e di fan con hits come M'innamorai; Tu, ca nun chiagne; Miele; Concerto in La minore; Silvie; Carnevale da buttare. Unendo passione, sincerità e ironia, Caliendo non racconta solo la sua storia di musicista e quella del GDS, ma di tutto l'ambiente musicale italiano e le contraddizioni dell'industria discografica. Dalla Napoli dei primi anni 70 fino al successo di Turuturu, interpretato dalla figlia Giada, alla collaborazione con Gigi d'Alessio e alle più recenti avventure discografiche, Memorie di un capellone è un'autobiografia costellata di aneddoti mai rivelati prima e guidata, come la vita del suo autore, da un profondo amore per la musica in ogni sua forma. Prefazione di Giorgio Verdelli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marcinelle, storie di minatori
Marcinelle, storie di minatori

Igor Mavric, Davide Pascutti
I quattro codici 2007. Codice civile e di procedura civile, codice penale e di procedura penale
I quattro codici 2007. Codice civile e d...

L. Franchi, Santo Ferrari, V. Feroci
Piccolo bestiario per Avvento e Natale
Piccolo bestiario per Avvento e Natale

A. Lecis, A. Panzeri, Michele Falabretti, Laura Salvi
Il bramino dell'Assam
Il bramino dell'Assam

Emilio Salgari
Il tuo sacro io
Il tuo sacro io

Lucia Corradini, Wayne W. Dyer, L. Corradini