Voci di donne coreane

Voci di donne coreane

C'è una forza antica che attraversa queste pagine: quella delle donne che, con la sola arma della scrittura, hanno sfidato il silenzio. Voci di donne coreane ci conduce nella Corea del primo Novecento, tra colonialismo, patriarcato e sogni di libertà. Tre protagoniste della letteratura moderna – Kang Gyeong-ae, Na Hye-sok, Kim Myeong-sun – ci parlano da un'epoca di oppressione, colonizzazione, resistenza. Eppure le loro storie pulsano di vita, di emozioni senza tempo. C'è il dolore struggente di una madre che lotta per le sue figlie, la ribellione silenziosa di una giovane donna che sogna la libertà, la misteriosa ricerca di sé tra desiderio e destino. Tra realismo e lirismo, i loro racconti scavano nell'intimità delle relazioni, nella memoria, nell'identità negata o conquistata a caro prezzo. Queste voci non appartengono solo alla Corea del primo Novecento: parlano oggi a chiunque abbia conosciuto il peso dei doveri, il richiamo dei sogni, la sete di dignità. Attraverso storie di dolore e di speranza, di perdite e di resistenze silenziose, queste autrici rompono barriere imposte dal patriarcato e dalla colonizzazione, dando vita a narrazioni intime ma universali. Le loro parole, cariche di emozione e di verità, risuonano ancora oggi come un richiamo potente: perché l’identità, la dignità e la memoria non conoscono confini di epoca o di cultura. Con una scrittura intensa, vibrante, questo libro ci regala un frammento prezioso della grande letteratura femminile mondiale, finalmente tradotto in italiano. Questa raccolta di tre racconti offre un’intensa esplorazione dell’esperienza femminile nella Corea del XX secolo, attraverso le penne di tre autrici straordinarie. "Madre e Figlie" di Kang Gyeong-ae delinea il ritratto di una società intrappolata in rigide gerarchie sociali. La narrazione, densa di realismo e critica sociale, mostra le sfide affrontate dalle donne in un mondo plasmato da disuguaglianze politiche e di genere. "Kyeonghee" di Na Hye-Seok, con il suo stile innovativo e visionario, racconta la tensione tra desideri personali e aspettative sociali. Na intreccia tradizione e modernità, aprendo uno spiraglio su una Corea in trasformazione attraverso gli occhi di una giovane donna in cerca della propria voce. "La Ragazza Misteriosa" di Kim Myeong-Sun, poetica e introspettiva, esplora i temi dell'identità, della solitudine e dell'amore. Con un linguaggio lirico e ricco di simbolismo, Kim ci conduce in un viaggio emozionale che riflette le complessità della condizione femminile. Con "Voci di donne coreane", la collana Le Sibille di Bonfirraro Editore prosegue la sua missione di riscoperta di grandi voci femminili dimenticate, restituendo loro il posto che meritano nel cuore della letteratura mondiale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Jacaré
Jacaré

Luis Sepúlveda
Il buon candidato
Il buon candidato

Barbara Bagliano, Joe Klein
Scritti corsari
Scritti corsari

Pasolini, Pier Paolo
Le avventure di Jim Bottone
Le avventure di Jim Bottone

Isa Costanzi, Robert Scouvart, Michael Ende
Il destino di tuo figlio
Il destino di tuo figlio

Carol Adrienne, Alessandra De Vizzi, A. De Vizzi, Angeles Arrien
La mitologia greca
La mitologia greca

Costa-Gavras, Christine Noiville, Giangiacomo Gerevini, Florence Noiville, G. Gerevini
Fiumi di terra rossa. Il mio apprendistato come safarista in Africa
Fiumi di terra rossa. Il mio apprendista...

Eva Kampmann, Natasha Illum Berg
Passaggio di notte
Passaggio di notte

L. Sanvito, Robert B. Parker, C. Oliva
Prontuario del cosmetologo. Chimica, tecnica, legislazione
Prontuario del cosmetologo. Chimica, tec...

Mauro Ceoloni, Barbara Ambreck, Gianni Proserpio