Contrafacta. Allusioni, modelli, riscritture da san Girolamo a Pietro Aretino

Contrafacta. Allusioni, modelli, riscritture da san Girolamo a Pietro Aretino

"Contrafactum, parodia, satira: procedimenti frequenti nella letteratura medievale e non solo. A convincercene basterebbe la lettura del classico saggio di Paul Lehmann, centrato però sulla parodia, sulla satira. Parodiare un testo significa, secondo Lehmann, ripenderne letteralmente i termini per capovolgerne il significato, a volte in chiave ironica, a volte per sdrammatizzarlo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gruffalò e la sua piccolina. Ediz. illustrata
Gruffalò e la sua piccolina. Ediz. illu...

Donaldson Julia, Scheffler Axel
Manuale completo di equitazione
Manuale completo di equitazione

Paola Cappa, William Micklem, Beatrice Verri
Regime
Regime

Travaglio Marco, Gomez Peter
Dizionario dei miti letterari
Dizionario dei miti letterari

G. Gabetta, P. Brunel
Piera e gli assassini
Piera e gli assassini

Dacia Maraini, Piera Degli Esposti
Come leggere Plotino
Come leggere Plotino

Vittorio Mathieu
Contanimali
Contanimali

Mario Gomboli