La cultura hip hop

La cultura hip hop

L'hip hop è indissociabile dal contesto urbano: lo si può considerare una risposta a un ambiente più o meno ostile, quello dei grandi centri urbani segnati dalla crisi e dalla disgregazione sociale. Esso appartiene al genere delle "culture di strada", che stimolano "movimenti" in reazione alle condizioni di vita imposte da un certo tipo di ambiente. Negli Stati Uniti parleremmo di lotta per la sopravvivenza, in Francia di "integrazione", ma in entrambi i casi l'hip hop risponde a una funzione particolare rispetto all'ambiente sociale nel quale è immerso: la funzione di adattamento, protezione e trasformazione di un determinato contesto sociale e culturale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poeti della prima scuola
Poeti della prima scuola

Vitale Maurizio
Storia della filosofia: 5
Storia della filosofia: 5

Copleston Frederick
Cosmologia
Cosmologia

Benedettine di Civitella, Jean-Marie Aubert
Psicologia. Corso di filosofia tomista
Psicologia. Corso di filosofia tomista

Benedettine di Civitella, Roger Verneaux
Ontologia
Ontologia

Paul-Bernard Grenet, Benedettine di Civitella
Studi di antropologia
Studi di antropologia

Maccagnolo Enzo
Certezza e verità
Certezza e verità

Maccagnolo Enzo