Sylvia Plath. Le api sono tutte donne

Sylvia Plath. Le api sono tutte donne

Un grandissimo talento, una favolosa bellezza, un’intelligenza acuta e sensibile.Nata a Boston nel 1932, Sylvia Plath mostra segni della sua eccezionalità fin da bambina e sembra destinata a una vita di soddisfazioni e successi. Pubblica la prima poesia a dieci anni, a diciotto vince una borsa di studio per il più prestigioso college femminile della East Coast americana, a ventitré va a terminare gli studi a Cambridge grazie a una borsa Fulbright. Qui incontra l’uomo della sua vita, Ted Hughes, giovane poeta dal brillante futuro, di cui si innamora perdutamente e che sposa. Belli e talentuosi, vivono tra le due coste dell’Atlantico, dedicandosi pienamente alla loro poesia e ai due figli. Una favola perfetta? All’alba dell’11 febbraio 1963, a trent’anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo su questa drammatica scelta. Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l’ascesa e la caduta. La divina fragilità di un’anima.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Transilvania
Transilvania

Rigosi Giampiero
Lo sguardo di pietra
Lo sguardo di pietra

Sisti Alessandro
La cubista scomparsa
La cubista scomparsa

Mordiglia Paola
I GRANDI AFFRESCHI DEL '500 ITALIANO (1510-1600)
I GRANDI AFFRESCHI DEL '500 ITALIANO (15...

Kliemann Julian, Rohlmann Michael