Gli appalti pubblici dopo il recepimento della direttiva ricorsi

Gli appalti pubblici dopo il recepimento della direttiva ricorsi

Una guida pratica e sintetica per orientarsi tra le novità introdotte con il recepimento in Italia della Direttiva ricorsi n. 2007/66 CE. Il testo, rivolto ai tecnici ed agli operatori economici del settore, con un taglio operativo, spiega passo dopo passo che cosa cambia con il D.Lgs. di attuazione della legge delega n. 88/2009, raccogliendo le informazioni in un quadro completo e di agevole consultazione. I cambiamenti non sono pochi. A cominciare dal sistema di gestione del contenzioso negli appalti, il cui rito, qualificato come esclusivo, è caratterizzato da una rapida scansione dei termini processuali, dalla riduzione dei termini del ricorso (da 60 a 30 giorni) e di tutti gli altri termini processuali e persino, nell'ottica di una estrema concentrazione dei tempi, dalla definizione della lite nel merito - ove possibile - già alla prima udienza. Riflettori anche sulle cosiddette clausole standstill, che tanto interesse hanno suscitato negli addetti al settore, introdotte per garantire una tutela processuale effettiva e celere. Oggetto di specifica analisi è, infine, la disciplina dell'accordo bonario e dell'arbitrato, la cui modifica risponde alle finalità di promozione degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (ADR), cruciali nelle strategie di contenimento dei costi processuali e di celerità ed efficienza della tutela perseguite dalle imprese che operano nel fondamentale settore degli appalti pubblici.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo ha fatto anche Abramo
Lo ha fatto anche Abramo

Tamburino Giacomo
Storie siciliane
Storie siciliane

Giacomo Tamburino
Dortmund. Lager 1242. L'inferno della Tremonia
Dortmund. Lager 1242. L'inferno della Tr...

Giuseppe Rigato, F. Sessi, L. Rigato
La mode et la vie
La mode et la vie

Fernando Schirosi