Pensionamento e plurilinguismo. Un'indagine qualitativa su immigrati italiani e su svizzeri tedeschi

Pensionamento e plurilinguismo. Un'indagine qualitativa su immigrati italiani e su svizzeri tedeschi

Che cosa succede con le competenze linguistiche quando una persona va in pensione? Perde delle competenze perché si indebolisce il contatto con la rete sociale del lavoro o acquisisce nuove competenze grazie alla maggiore disponibilità di tempo (frequentando per esempio un corso di lingua)? Partendo da queste domande il presente lavoro indaga la tematica finora poco studiata della percezione di cambiamenti riguardo all'uso e alle competenze delle lingue durante il processo del pensionamento. Dopo aver passato in rassegna il quadro interdisciplinare degli studi incentrati sulla terza età, viene discusso il complesso dei fattori che interagiscono nelle dinamiche del pensionamento. Nella seconda parte del lavoro si presenta invece una serie di indagini empiriche svolte dall'autrice che offrono un primo approccio sociolinguistico ai mutamenti legati a questo importante momento della vita.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultim dij Castelverd
L'ultim dij Castelverd

Luigi Pietracqua
Manuale del cantiere
Manuale del cantiere

Giovanni Torrioli
Alahan Monastir
Alahan Monastir

Paolo Verzone
Torino e i torinesi. Minuzie e memorie
Torino e i torinesi. Minuzie e memorie

Alberto Viriglio, A. Viglongo
Socrate. La Filosofia dei Dialoghi giovanili di Platone
Socrate. La Filosofia dei Dialoghi giova...

Gerasimos Santas, F. Filippi
Sociologia della religione
Sociologia della religione

Antonio Grumelli
Saut dla bela Auda. Legenda e storia dla Sagra 'd San Michel ('L)
Saut dla bela Auda. Legenda e storia dla...

Mario Leoni, G. Viglongo Spagarino
Il mobile barocco piemontese
Il mobile barocco piemontese

Roggero Mario F., Pellegrini Enrico
Voci e modi toscani con le corrispondenze dei medesimi in lingua francese e in dialetto piemontese (rist. anast. 1827)
Voci e modi toscani con le corrispondenz...

Vittorio Alfieri, L. Cibrario