Trasporto merci: da Babele a sistema. Il valore della programmazione nella movimentazione delle merci

Trasporto merci: da Babele a sistema. Il valore della programmazione nella movimentazione delle merci

L'importanza della programmazione è congenita alla vitae allo sviluppo della civiltà. Di fronte alla scelta fra programmazione e anarchia, l'uomo ha sempre scelto la programmazione, e i suoi eventuali effetti negativi, piuttosto che l'assenza totale di un'organizzazione della realtà, che impedisce la crescita. I problemi di trasporto, consegna e riciclaggio delle merci incidono pesantemente sui disagi del traffico e sulla qualità della nostra vita. Va quindi progettata e sviluppata una logistica sostenibile che passi sì attraverso l'intermodalità, l'ottimizzazione dei percorsi, la riduzione dei ritorni a vuoto, la localizzazione intelligente dei magazzini, la limitazione di un just-in-time esasperato, ma anche attraverso una progettualità diversa. Il libro affronta i temi legati alla movimentazione delle merci che condizionano la quotidianità degli operatori economici e dei cittadini.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Studi sul Medioevo veneto
Studi sul Medioevo veneto

Castagnetti Andrea, Cracco Giorgio, Collodo Silvana
Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 1
Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. C...

Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco P.
Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Con espansione online. Per le Scuole superiori: 3
Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. C...

Cricco Giorgio, Di Teodoro Francesco P.