Di notte

Di notte

"La parola è volutamente ermetica, scarna, disadorna, essenziale, eppure carica di suggestioni e allusioni sinestetiche dovute a un sovrapporsi e mutarsi continuo delle percezioni sensoriali chiamate in causa. Sono parole che se tagliassimo a fette gronderebbero sangue, lacrime e sudore. Parole che arrivano dalla pancia e ci colpiscono al volto per la loro onestà e immediatezza. Il significato non è veicolato da una costruzione sintattica rigorosa, vera e propria mastaba della poesia, ma dalle immagini evocate. Il fascino di questa lingua, che sgorga diretta dalla sorgente pura dell'inconscio e si rovescia sul foglio bianco superando il controllo razionale, censore e negatore, risiede nelle sequenze brevi, nell'alternanza di calma ed enfasi e nel volteggiare perpetuo di un senso del tragico puntualmente demistificato da un respiro gioioso di possibilità." (dalla prefazione di Giuseppe Palladino)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Metodi variazionali per il controllo ottimo
Metodi variazionali per il controllo ott...

Di Pillo Gianni, Bruni Carlo
Manuale HTML
Manuale HTML

Pettarin Germano
Le piante esotiche negli ambienti costieri del Lazio
Le piante esotiche negli ambienti costie...

Del Vecchio Silvia, Carboni Marta, Acosta Alicia T.
Lezioni di medicina interna. I Scuola di specializzazione in medicina interna. 5.
Lezioni di medicina interna. I Scuola di...

Ferdinando Corelli, F. Balsano, Veronica Diurni, Mauro De Angelis