Dalla parola al silenzio. Antropologia e spiritualità

Dalla parola al silenzio. Antropologia e spiritualità

Il silenzio non consiste nel semplice vuoto di rumori, ma è un'assenza/presenza di "qualcosa" ("silenzio parlante"), di parole già dette e di parole taciute. Il silenzio è colto come la capacità di sospendere la parola per fare deserto, espressione altrettanto eloquente quanto quella del linguaggio parlato. Se oggi il rumore impera, riscoprire il senso delle "parole non-dette" (silenzio) è di estrema importanza per progredire sul versante dell'essere contro il frastuono dell'apparire e la chiacchiera insignificante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Destino
Destino

Mario Biondi
Leggere la mano
Leggere la mano

Silvia Sommariva
Commedia. 2.Purgatorio
Commedia. 2.Purgatorio

Anna Maria Chiavacci Leonardi, Dante Alighieri
Rosso di sera
Rosso di sera

Brunella Gasperini
Ugo Chavéz, il nuovo Bolìvar? Una biografia
Ugo Chavéz, il nuovo Bolìvar? Una biog...

Cristina Marcano, Alberto Barrera Tyszka
Cuba, la rivoluzione: mito o realtà? Memorie di un fantasma socialista
Cuba, la rivoluzione: mito o realtà? Me...

Carlos Franqui, R. Schenardi
Gothic. 1.
Gothic. 1.

Rodolphe Marcele
Diosamante. 2.La parabola del figlio perduto
Diosamante. 2.La parabola del figlio per...

Igor Kordey, Alejandro Jodorowsky
Francesca
Francesca

Guido Crepax
Il ritmo del cuore
Il ritmo del cuore

Danijel Zezelj
Parlo curdo
Parlo curdo

Davide Astori