Poesie (1632) (rist. anast.)

Poesie (1632) (rist. anast.)

Il volume offre in edizione anastatica, preceduta da un ampio saggio introduttivo e seguita da una postfazione musicologica, le poesie del giurista bolognese Claudio Achillini (1574-1640). Le indagini che accompagnano il testo stabiliscono l'appartenenza dell'Achillini al nucleo dei poeti che avvertirono più intensamente la vitalità e il magistero della produzione tassiana, pur dinanzi all'affermarsi progressivo del modello di un nuovo canzoniere, introdotto dal Marino agli inizi del Seicento. La proposta dell'anastatica permette di porre a fuoco un altro carattere della prima e unica raccolta poetica composta dall'autore nel corso della sua vita: l'accuratezza del processo di allestimento materiale del libro e l'indiscutibile qualità dell'esito tipografico, provate tanto dalla nitidezza dell'impressione, quanto dalla sobria eleganza della pagina.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tecnologia & grafica. Vol. unico. Con schede operative. Con espansione online
Tecnologia & grafica. Vol. unico. Con sc...

Andreani Fernanda, Dadda Clara, Landorno Sandro
Al progni serbi
Al progni serbi

Tolmino Baldassari
Pianafort (E')
Pianafort (E')

Baldassari Tolmino
Scriversi addosso
Scriversi addosso

Baroncelli Carla
Finestra averta (Ona)
Finestra averta (Ona)

Giuseppe Bartoli
Poesie
Poesie

Domenico Belletti
I segn
I segn

Giuseppe Bellosi