Guido Gozzano

Guido Gozzano

Gobetti - che in 'Risorgimento senza eroi' dirà della ironia ma anche della "stanchezza decadente nell'opera di Gozzano" in un quadro complessivo, letterario e morale, di "fallimento dell'eredità alfieriana" - accolse nel 1925 nelle sue edizioni il saggio su Gozzano del giovane catanese Vito Marco Nicolosi (1901-1948), frutto della tesi di laurea discussa con Attilio Momigliano. L'autore, che dichiarava le sue simpatie per il futurismo, tracciava dell'opera gozzaniana e dei "crepuscolari" un bilancio negativo. Nel libro, che rimane un documento interessante dell'epoca, Gozzano era visto come il poeta sentimentale delle "dolcezze vaghe e inafferrabili, così lievi e così indeterminate da essere talvolta anche ebetudine", e Nicolosi, pur concedendogli qualche merito letterario, non coglieva l'effettiva consistenza di un laboratorio poetico che molta critica ha rivalutato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sudliche Etrurien. Archaologische Zonen im Latium (Das)
Sudliche Etrurien. Archaologische Zonen ...

I. Holzapfel, Roberto Vighi, Leonardo B. Dal Maso
Tarquinia
Tarquinia

Ezio Renda
Roma dei Cesari
Roma dei Cesari

Leonardo B. Dal Maso
Rome of the Caesars
Rome of the Caesars

Leonardo B. Dal Maso
La Rome des Césars
La Rome des Césars

Leonardo B. Dal Maso
Rom der Cäsaren (Das)
Rom der Cäsaren (Das)

Leonardo B. Dal Maso