Mantova e Sabbioneta

Mantova e Sabbioneta

Mantova e Sabbioneta offrono una testimonianza unica delle realizzazioni urbane, architettoniche e artistiche del Rinascimento, collegate tra loro attraverso le idee e le ambizioni della famiglia Gonzaga. Architetti della fama di Leon Battista Alberti e Giulio Romano e pittori come Andrea Mantegna hanno consacrato per sempre Mantova come eminente capitale del Rinascimento. Sabbioneta, con le mura difensive, la pianta a scacchiera delle vie e il ruolo degli spazi pubblici e dei monumenti, rappresenta uno dei migliori esempi di città ideale costruita in Europa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A mezzogiorno quando il sole ride
A mezzogiorno quando il sole ride

Elke Meinardus, S. Faini
Fattoria e la campagna. Un vocabolario di immagini (La)
Fattoria e la campagna. Un vocabolario d...

Gisela Fischer, Bob Bompton, S. Faini
Grecia
Grecia

Powell Anton
Famiglie e territori
Famiglie e territori

Anita Ganeri, Terry Jennings
Alle nostre sorgenti. La Chiesa ambrosiana pellegrina nella terra di Gesù
Alle nostre sorgenti. La Chiesa ambrosia...

Tettamanzi Dionigi, Martini Carlo Maria
Grafologia. Testo teorico-pratico
Grafologia. Testo teorico-pratico

Lamberto Torbidoni, Livio Zanin
La riforma cattolica
La riforma cattolica

Mario Bendiscioli