#turismo a Sanremo. Manifesti, immagini e documenti per la storia del turismo a Sanremo e in Riviera

#turismo a Sanremo. Manifesti, immagini e documenti per la storia del turismo a Sanremo e in Riviera

Non sono molte le località italiane che possono vantare una tradizione di apertura al turismo così radicata a partire dalla fine dell'Ottocento, e uno sviluppo che negli anni fino alla seconda guerra mondiale è stato tanto tumultuoso quanto creatore di architetture di assoluta qualità ed eleganza. Il taglio che i curatori, Alberto Parodi e Hilda Ricaldone, hanno scelto per raccontare la Sanremo del turismo tra Otto e Novecento e fino agli anni Settanta è particolarmente originale, perché si è scelto di indagare il fenomeno attraverso la sua (auto)rappresentazione: manifesti, guide, pubblicità di ogni tipo, video e foto dell'epoca raccontano come la città si presentava e si promuoveva in Italia e all'estero, con materiali di grande qualità grafica e con tecniche di marketing all'avanguardia. Un aspetto non secondario della costruzione di #turismoaSanremo è che porta all'attenzione video e manifesti che vengono dalle grandi raccolte dell'Istituto Luce o dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso - il più grande fondo italiano di manifesti storici - ma anche fondi d'archivio poco noti, che spesso hanno avuto grandi perdite perché giudicati di scarsa importanza.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I compiti educativi e i contenuti del curricolo della scuola Steiner-Rudolf. Parte I: finalità e obiettivi... Parte II: Il piano di studi orizzontale
I compiti educativi e i contenuti del cu...

Tobias Richter, A. Grasso Beddig, Martin Rawson
L'angelo innamorato
L'angelo innamorato

Ivo Patuelli
Una ragazza da Tiffany
Una ragazza da Tiffany

Susan Vreeland
Un uomo tra gli altri
Un uomo tra gli altri

Bencivenga Roberto