E chi se la ricorda... Spèza? Pennellate di spezzinità

E chi se la ricorda... Spèza? Pennellate di spezzinità

È il racconto garbato ed ironico della Spezia di ieri e di oggi, in cui compare la città, come gli spezzini l'hanno sempre conosciuta, con alcuni dei luoghi più amati e frequentati a fare da sfondo: il molo, i giardini, la stazione, le botteghe, i cinema e i teatri, come l'ormai perduto Monteverdi; animati da personaggi singolari e tipi bizzarri, che spesso si fanno ricordare per alcune spassose e immediate battute in dialetto. "Si parla di mugugno, frasi biascicate a denti stretti da personaggi che nei bar venivano classificati come 'cavalli' o 'grandi macchie'. Quando era la spezzinità, lo spirito che animava la poesia di Ubaldo Mazzini, a farla da padrona. Una miscela esplosiva di sarcasmo, autoironia, cazzeggio, cattiveria, improvvisazione e velocità di lingua." (D. Vergassola) Un omaggio divertente e affettuoso alla città ed ai suoi abitanti, dunque. "Pennellate di spezzinità" incorniciate in quadretti lievi ed umoristici, ai quali aggiungono un tocco artistico e "d'antan" una serie di fotografie d'epoca della città, in una veste accurata ed elegante.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Counseling a scuola
Counseling a scuola

J. Bertolani, L. Mortari
L' autocontrollo in classe. Guida educativa per alunni disabili e non
L' autocontrollo in classe. Guida educat...

S.L. Carpenter, Margaret E. King-Sears
La testa dell'Idra
La testa dell'Idra

Veca Marilina
La congiura delle torri
La congiura delle torri

Francesco Fadigati, Francesco Fatigati
Peppino Prisco. Una penna due colori
Peppino Prisco. Una penna due colori

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza