L'assassino di mio fratello

L'assassino di mio fratello

Galilea, inizio dell'era cristiana. "Un padre aveva due figli". Con queste parole inizia una delle più celebri parabole evangeliche, quella del Figliol prodigo. Nel racconto, tuttavia, non troviamo che poche righe dedicate al fratello maggiore. A lui è dedicato questo romanzo. L'ordinaria esistenza di Shimon è sconvolta dall'annuncio del suo fratello minore e amatissimo, David, di voler andare via di casa. Da quel momento, egli dovrà lottare costantemente contro sentimenti nuovi e sconosciuti: lussuria, invidia, gelosia, ira, violenza. Dovrà accettare di essere imperfetto, di poter sbagliare e nonostante ciò di poter amare ed essere amato. Il romanzo, pur traendo ispirazione dalla celebre parabola e da una precisa ambientazione storica e culturale (continui richiami biblici, tenuti volutamente "nascosti", e scelta dei nomi ebraici dei personaggi, il cui significato rispecchia le caratteristiche di chi li porta), ha, in realtà, l'obiettivo di plasmare e raccontare in prima persona un personaggio complesso, attuale e quanto mai umano in cui tutti i lettori possano riconoscersi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Narrenturner
Narrenturner

Davide Tornaghi
Pagine critiche
Pagine critiche

Tozzi Federigo
Lettere alla comunità
Lettere alla comunità

Dino Trabalzini
Ricordi e frottole
Ricordi e frottole

Livio Trevisan
Ultimo amore
Ultimo amore

Trucco Irma
Sotto il cielo d'Ortigia
Sotto il cielo d'Ortigia

Carmelo Tuccitto
Adieu mon amour!
Adieu mon amour!

Lucio Tunesi
Il superuomo
Il superuomo

Turco Giovanni
Tantalou fenice talanta
Tantalou fenice talanta

Antonio Turnu, L. Rangoni