Il coltivatore di Malata

Il coltivatore di Malata

Pubblicato a puntate per la prima volta sul «Metropolitan Magazine» di New York nel 1914, Il coltivatore di Malata ruota attorno a un amore e a un mistero. Malata è un'isola dei Mari del Sud, concessa in dono al protagonista, Geoffrey Renouard, da parte del governo coloniale come ricompensa per i suoi meriti di esploratore. Qui l'uomo ha trovato fortuna come coltivatore di seta. In una delle sue sporadiche visite sulla terraferma fa la conoscenza dei Moorsom. Il capofamiglia è un intellettuale molto importante, autore di saggi che gli hanno assicurato la fama di cui gode ma che nessuno ha mai davvero letto. Lo studioso ha una figlia, la fulva e altera Felicia, che cattura subito l'attenzione di Renouard. Il suo amore istantaneo e disperato trova un ulteriore ostacolo quando viene a scoprire che la donna ha un fidanzato e che la vera ragione della sua presenza in quel remoto angolo di mondo è...Il coltivatore di Malata è un testo primario per gli studi postcoloniali e affronta tematiche assai diverse, e per questo ancora più interessante, da quelle per cui l'autore è entrato nella storia della letteratura inglese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Sahara
Il Sahara

Giovanni Carrada
Non volevo vedere l'orso
Non volevo vedere l'orso

Carretta Luisella
Viaggiando ieri
Viaggiando ieri

Antonio G. Casanova
La miniera del temperino. Percorso didattico
La miniera del temperino. Percorso didat...

Alessandra Casini, P. Donati
Journey to the Chianti. Getting to know an ancient tuscan region
Journey to the Chianti. Getting to know ...

Leonardo Castellucci, A. Scott, C. Melani, M. Manescalchi
Reisen in Chianti. Notizen Übereinen antiken toskanischen Landstrich
Reisen in Chianti. Notizen Übereinen an...

Castellucci Leonardo, Scarfiotti Gianluigi