More uxorio

More uxorio

Nadja è una giovane promessa sposa, con un carico di aspettative - ora prosaiche, ora più liriche e sognanti - al passaggio dal fidanzamento al matrimonio. Nadja è presenza fisica ma anche frastagliarsi della coscienza, coacervo di idee, paura, certezze, un calco di quello che la sua amica, un io narrante non meno sfuggente, proietta di sé sulla soglia della maturità, come rito di passaggio (temuto, scartato, ma infine ineluso) verso la maturità: il matrimonio. Le due donne parlano sedute in cucina. Tutto un immaginario femminile che si radica nell'infanzia e s'alimenta delle bruciature del crescere viene dispiegato in una forma narrativa che ha gli scatti della poesia, la sua diversione linguistica e sintattica, il suo procedere analogico, talvolta ipnotico e straniante.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nascosto nella mente
Nascosto nella mente

Eugenio Piccinelli
Manuale per l'installatore di impianti fotovoltaici
Manuale per l'installatore di impianti f...

Francesco Groppi, Carlo Zuccaro
I colori delle emozioni
I colori delle emozioni

Morandini Gabriele
Vita napoletana nel XVIII secolo
Vita napoletana nel XVIII secolo

Laffargue André, Bouvier René