«Donna Giovanna» di Menotti Lerro. L'innovazione del mito

«Donna Giovanna» di Menotti Lerro. L'innovazione del mito

Sara Cudia analizza in questo saggio il mito di Don Giovanni. Dalle opere fondamentali - "El burlador de Sevilla y convidado de piedra" di Tirso de Molina (1616), "Dom Juan ou le Festin de pierre" di Molière (1665) e "Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni" di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo da Ponte (1787) - all'inedita versione del prolifico scrittore Menotti Lerro, che nella sua commedia in cinque atti, tradotta in più lingue, "Donna Giovanna. L'ingannatrice di Salerno" (2015) trasforma il seduttore implacabile in una donna: intelligente, emancipata, di pochi scrupoli, ma più problematica e riflessiva del celebre omologo. Ogni Don Giovanni che si è affacciato sulla scena ha rispecchiato lo spirito del proprio tempo: e così, fedele per alcuni tratti alla tradizione, discordante per altri, la "Donna Giovanna" di Menotti Lerro rappresenta l'esasperazione di certi modelli maschili che, purtroppo, molte donne considerano oggi come l'unica strada per l'affermazione di sé.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tulipe noire
La tulipe noire

Alexandre Dumas
Ragioneria applicata per il turismo. Per gli Ist. Tecnici per il turismo
Ragioneria applicata per il turismo. Per...

Mario Di Martino, Annalisa Tescari
Laboratorio di economia aziendale. Per le Scuole superiori vol.1
Laboratorio di economia aziendale. Per l...

Lilia Scatasta, Francesco Robert
Laboratorio di economia aziendale. Per le Scuole superiori vol.2
Laboratorio di economia aziendale. Per l...

Lilia Scatasta, Francesco Robert
Laboratorio di economia aziendale. Per le Scuole superiori vol.3
Laboratorio di economia aziendale. Per l...

Lilia Scatasta, Francesco Robert