Razionalismo in politica e altri saggi

Razionalismo in politica e altri saggi

Con il termine Razionalismo, Michael Oakeshott si riferiva alla moderna tendenza a elevare la teoria formale e astratta al di sopra della conoscenza pratica, le cui conseguenze hanno inoltre portato all'espansione dei pubblici poteri, che oggi non si limitano più a fissare una cornice di regole entro cui le persone possono provare a perseguire i propri obiettivi, ma si sostituiscono a esse. Come scrive Giovanni Giorgini nella sua introduzione, «al Razionalismo, alla sua fede nella verità e nella perfezione, Oakeshott oppone una visione scettica della conoscenza che fa da fondamento a una concezione liberale dello Stato nella quale ha un ruolo centrale la nozione di tradizione». Pubblicato per la prima volta nel 1962, "Razionalismo in politica e altri saggi" diede notorietà a Michael Oakeshott. Il suo pensiero, come questo libro dimostra, continua a rappresentare uno dei vaccini più efficaci contro l'"abuso della ragione" e le presunzioni del potere.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Incontra il tuo angelo custode. Una guida per incontrare la tua forza unica e speciale
Incontra il tuo angelo custode. Una guid...

Martha Louise di Norvegia, Louise M. Principessa, Loui M. Principessa, S. Culeddu, Elisabeth Samnoy
E' colpa del cuore
E' colpa del cuore

Indro Pezzolla
Dolodi
Dolodi

Stelio Mattioni