Ars poetica. I classici greci e latini nell'opera di Giorgio Bassani

Ars poetica. I classici greci e latini nell'opera di Giorgio Bassani

Ars poetica. I classici greci e latini nell'opera di Giorgio Bassani: Nonostante i tanti studi sull'autore e la ricchezza di dati sulla sua formazione universitaria, relativamente poco si sapeva degli anni liceali di Giorgio Bassani e degli incontri determinanti a quelli legati. Questo libro, ricco di dati e scoperte, ripercorre proprio quella zona scura, individua in Francesco Viviani il primo dei Maestri che, ben oltre il periodo passato nelle aule scolastiche, avrebbero esercitato sul futuro scrittore un influsso profondo. I testi greci e latini letti in quei tempi lontani tornano tra quelli indicati dal professor Guzzo in "Dietro la porta", a conferma del ruolo profondamente educativo che la cultura classica aveva avuto per la genesi dell'impegno etico, della ricerca della verità che è alla base di tutta la scrittura bassaniana. Catullo, Alceo e soprattutto Orazio diventeranno per Bassani, secondo la proposta di Claudio Cazzola, esempi da emulare con raffinata arte allusiva, suggeritori di un metodo compositivo che vede in un indefesso limae labor la segreta, autentica giustificazione dell'esistenza non solo del "Romanzo di Ferrara" ma anche del suo autore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare