Istituzioni e archivi a Padova nel periodo napoleonico (1797-1813). Con CD-ROM

Istituzioni e archivi a Padova nel periodo napoleonico (1797-1813). Con CD-ROM

Il periodo napoleonico a Padova, come nel resto del Veneto e dell'Italia, viene spesso considerato una breve parentesi tra la caduta degli antichi regimi e la loro restaurazione. In realtà in quegli anni il susseguirsi di occupazioni militari e la continua modificazione dell'assetto politico e sociale furono fondamentali per il passaggio dall'età moderna all'età contemporanea, ponendo le basi dell'attuale sistema istituzionale e amministrativo. L'autore ripercorre le complesse vicende padovane di quell'epoca delineando il quadro delle istituzioni comunali, governative e giudiziarie che operarono nella città tra la caduta della Serenissima e la definitiva occupazione austriaca. Il lavoro è basato sull'analisi delle fonti normative e archivistiche, ponendo particolare attenzione alla struttura di queste ultime, pesantemente interessate dai riordinamenti per materia dei secoli XVIII e XIX. Il volume è corredato da un Cd-Rom contenente le 194 schede delle istituzioni, le norme per la tenuta degli archivi correnti e i relativi titolari di classificazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Piccole foglie sparse
Piccole foglie sparse

Boggiano Danila
La sfida del Duemila
La sfida del Duemila

Bolli, Ezio V.
Ritornàti al magma
Ritornàti al magma

Bollini Giovanni
I miei primi nove mesi
I miei primi nove mesi

Bombarda Cristina
La mia guerra
La mia guerra

Giuseppe Bondì
La bagnante dorata e altri aforismi
La bagnante dorata e altri aforismi

Ettore Bonessio di Terzet