Musica e musici nei vasi attici di Tarquinia. Immaginario greco e percezione etrusca

Musica e musici nei vasi attici di Tarquinia. Immaginario greco e percezione etrusca

Fra i soggetti iconografici diffusi in Etruria dalle ceramiche di importazione ateniese, l'immaginario musicale costituisce indubbiamente un tema degno di interesse, non solo nei termini del versante greco della produzione, ma anche a partire dall'angolo di visuale degli acquirenti etruschi di tali oggetti. Se da un lato, ai fini della delineazione di un quadro più completo della musica della Grecia antica nelle sue diverse declinazioni, il corpus documentale dei vasi greci rappresenta un prezioso terreno di indagine, d'altro canto l'analisi dell'impiego di immagini di strumenti ed eventi sonori di marca allogena in Etruria risulta altrettanto significativa, soprattutto in relazione a un orizzonte musicale, quello etrusco, che si va delineando negli ultimi decenni come peculiare. La presente ricerca ha preso in esame vasi di importazione attica di VI e V secolo recanti raffigurazioni a carattere sonoro rinvenuti nell'area di Tarquinia e del santuario emporico di Gravisca, conservati al Museo Nazionale Tarquiniense e in diversi musei europei ed extra-europei.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Intelligenza artificiale in banca. Tendenze evolutive ed esperienze operative a confronto. Ediz. italiana e inglese
Intelligenza artificiale in banca. Tende...

Rossignoli Cecilia, Nottola C.
Le voci di dentro. Analisi delle strutture comunicative nei processi di produzione industriale
Le voci di dentro. Analisi delle struttu...

Mascilli Migliorini Enrico, Mazzoli Graziella, Valenti Otello
Il governo della spesa pubblica e l'efficienza dei servizi
Il governo della spesa pubblica e l'effi...

Campisi Domenico, La Bella Agostino
Le imprese miste italo-russe. Il contributo alla promozione di una moderna cultura del lavoro e dell'imprenditorialità in Russia
Le imprese miste italo-russe. Il contrib...

La Rosa Michele, Novosselov Eugheni