Letteratura italiana contemporanea. Figure e orientamenti

Letteratura italiana contemporanea. Figure e orientamenti

Esiste un'area della letteratura italiana contemporanea meno conosciuta ma non per questo meno interessante e meritevole di attenzione: autori e autrici che si cimentano con la poesia, la narrativa, la saggistica, una pluralità di voci che certamente meritano considerazione e apprezzamento. E proprio da questo che nasce il presente lavoro: dal desiderio di far conoscere al grande pubblico la forza e la vitalità di una feconda "comunità delle lettere", come ci piace chiamarla, che si affianca alle voci più conosciute e riconosciute del panorama letterario nazionale. Una comunità all'interno della quale si collocano peraltro scrittori e scrittrici che già hanno ottenuto significativi riconoscimenti critici o nell'ambito di prestigiosi premi letterari, e che dunque si propongono con il bagaglio di opere e di realizzazioni caratterizzate da una personale cifra stilistica e linguistica, che è già in grado di imprimere un carattere di originalità e novità alle attuali tendenze letterarie e artistiche del nostro Paese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

1968
1968

Francesco Agnoli, Pucci Cipriani
Il progresso terapeutico. Dalla tavoletta sumera alla medicina molecolare
Il progresso terapeutico. Dalla tavolett...

Antonino Annetta, Leonardo Colapinto
Pamela
Pamela

Richardson Samuel
Thérèse Raquin
Thérèse Raquin

Émile Zola