La virtù della frivolezza. Saggio sull'opera di Paolo Ruffilli

La virtù della frivolezza. Saggio sull'opera di Paolo Ruffilli

Paolo Ruffilli, nato a Rieti nel 1949, ma residente a Treviso sin dal 1972, è uno dei poeti più interessanti della sua generazione. La sua opera può essere agevolmente collocata in un ipotetico territorio di scrittura "metafisica", in cui gli oggetti comuni e, ancor più, le situazioni della quotidianità, divengono occasione (proprio come nel suo maestro elettivo, Eugenio Montale) per un salto conoscitivo che sappia misurarsi con le ebbrezze e con i dolori dell'esistenza. Tuttavia dell'enigmaticità del grande poeta genovese nulla rimane nell'opera di Ruffilli, orientata verso la comunicazione col lettore in un tempo in cui i ritmi della vita associata paiono impermeabili al canto e alla tensione etica della poesia. Questa monografia di Giovanni Inzerillo è la prima organicamente dedicata a Paolo Ruffilli e, attraverso un confronto con i grandi modelli letterari sui quali si è formato l'autore, esamina lucidamente il suo intero itinerario.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il respiro della terra. Poesia, pensiero, preghiera
Il respiro della terra. Poesia, pensiero...

Ferrari Piermario, Zanatta Alfonsina
Nova vestigia antiquitatis
Nova vestigia antiquitatis

G. Zanetto, S. Martinelli Tempesta, M. Ornaghi
Codice del bilancio civile e fiscale
Codice del bilancio civile e fiscale

Sebastiano Bonanno, redazione di Guida Normativa, Ugo Armandi, U. Armandi