Salite quassù! L'Apocalisse di Giovanni: liturgia del percorso di realizzazione

Salite quassù! L'Apocalisse di Giovanni: liturgia del percorso di realizzazione

L'Apocalisse di Giovanni è un testo che a lungo ha stimolato riflessioni, approfondimenti, curiosità ed ermeneutiche di ogni tipo. A Patmos, "rapito in estasi" (1,10), Giovanni ebbe visioni grandiose e udì messaggi straordinari, che influiranno non poco sulla storia e l'intera cultura occidentale. Dal titolo del libro sono state introdotte le parole "apocalisse", "apocalittico", che evocano, anche se in modo improprio, l'idea di un che di misterioso o di catastrofe incombente. È un'opera che si autodefinisce Profezia (apokálypsis, rivelazione) ma non nel senso oracolare-magico popolare, bensì nel valore biblico di rivelazione del significato profondo, primo e ultimo della storia. L'ultimo dei 73 libri biblici è una vera e propria costellazione di immagini ma anche di messaggi ove ci si affaccia su abissi di tenebra stagnante ma contemporaneamente ci s'innalza verso cieli di luce abbagliante. Un panorama simbolico di un orizzonte cosmico, zoomorfo, cromatico, numerologico: si pensi solo ai 283 numeri cardinali, ordinali e frazionali presenti nel libro (le 7 chiese, i 144.000 eletti, il 666, e così via). Fascino e senso di Vertigine: è l'impressione che coglie ciascuno di noi sin dal primo approccio e che colpiva anche di più i contemporanei (Dionigi, Eusebio di Cesarea), che potevano apprezzare direttamente l'uso spregiudicato della grammatica e della sintassi greca, teso a per cogliere l'attenzione del lettore o mettere in evidenza i rilievi simbolici. La sua lingua ha un'evidente forza d'urto simbolica ed espressiva, rivelando sin dai primi capitoli l'obiettivo evidente di una lettura in un rito iniziatico. O, almeno, questa è la lettura che qui si suggerisce: ci troviamo di fronte a un rito che, con passi codificati e - si è ritenuto - inconfondibili, la scuola giovannea codifica nel "disvelare" definitivamente e accompagnare il Neofinta sul sentiero del passaggio dalle tenebre alla Luce, chiesta a chiara voce e in piena consapevolezza...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alva che rubò le stelle
Alva che rubò le stelle

Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio
Abitanti delle nuvole. Nuova ediz. (Gli)
Abitanti delle nuvole. Nuova ediz. (Gli)

Amodio Marino, Del Vecchio Vincenzo
Dodékathlos. Le fatiche di Ercole. Tappe di un percorso di elevazione
Dodékathlos. Le fatiche di Ercole. Tapp...

Vincenzo Gallucci, Carmelo Pozzo
Mem - Madre. Il materno nel cosmo della tradizione mediterranea
Mem - Madre. Il materno nel cosmo della ...

Aniello Costanza, Vincenzo Gallucci
Ma dai!
Ma dai!

D'Ursi Annamaria, Tagliasco Vincenzo
Gli abitanti delle nuvole
Gli abitanti delle nuvole

Marino Amodio, Vincenzo Del Vecchio