De piis fundationibus. Analisi delle fonti nella prima codificazione canonica

De piis fundationibus. Analisi delle fonti nella prima codificazione canonica

La nozione di Fondazione Pia: un lungo percorso per l'elaborazione del concetto di bene ecclesiastico in relazione al fine perseguito di pia volontà e al titolare del bene stesso, nella distinzione tra proprietà e iurisdictio. Ciò a partire dall'esame delle fonti desunte dall'Archivio Vaticano Segreto, ma soprattutto col fondamentale apporto fornito dalla ricognizione del fondo Serédi in Pannonhalma, allo scopo di mostrare le varie fasi evolutive della scelta e dell'apposizione delle fonti ai canoni, sino alla definitiva stesura del Codice del 1917. Il tutto permette di constatare come nel corso dei secoli i capisaldi della disciplina giuridica in materia rimangano costanti ma non statici.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arco e baleno
Arco e baleno

Luca Saltini, S. Ambrosetti, Ketty Fusco
Giostre, puzzle e altre storie
Giostre, puzzle e altre storie

Rachel Trezise, G. Guerzoni
Viaggiatore: 1
Viaggiatore: 1

Stalner Eric, Boisserie Pierre
I funerali di luce
I funerali di luce

Springer Benoit
Fotopittografie di vita
Fotopittografie di vita

Cardillo Francesco
Mot: 1
Mot: 1

Azpiri Alfonso
La teoria delle nuvole
La teoria delle nuvole

Stéphane Audeguy, M. Ferrara
Storia del pianto
Storia del pianto

M. Nicola, Alan Pauls
Le tue stelle sono nane
Le tue stelle sono nane

Caterina Venturini
La strage degli imbecilli
La strage degli imbecilli

F. Angelini, Carl Aderhold