Un'economia nuova, dai Gas alla zeta. L'economia solidale e le sue reti: gruppi d'acquisto solidali, distretti di economia solidale, filiere corte

Un'economia nuova, dai Gas alla zeta. L'economia solidale e le sue reti: gruppi d'acquisto solidali, distretti di economia solidale, filiere corte

L'economia solidale ha la forma di una "rete": questo libro racconta i "nodi" di un movimento - concreto nelle azioni, politico nelle riflessioni - che si batte per cambiare l'attuale sistema e creare una nuova economia, che abbia come proprio "capitale" le relazioni e un consumo più responsabile. Sono migliaia le esperienze, ormai diffuse in tutta Italia: i Gruppi di acquisto solidali sono la "base" dell'economia solidale: persone che "fanno la spesa" insieme, scegliendo prodotti etici e creando relazioni di fiducia con i produttori. Le filiere corte coinvolgono i cittadini e il contadino del campo accanto, per "saltare" gli intemediari e la Gdo. La piccola distribuzione organizzata consente a produttori e consumatori d'incontrarsi in modo più sostenibile e diretto. I distretti di economia solidale sono le reti locali, ormai decine in Italia, dove si annodano i fili di queste esperienze. La finanza etica è il volano che con il risparmio solidale sostiene "piccole opere" e progetti di economia solidale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti fantastici di sport
Racconti fantastici di sport

Brunamontini Giuseppe
Storia della letteratura francese. Per le Scuole. 1.
Storia della letteratura francese. Per l...

Yvonne Bellenger, Daniel Couty, G. Bogliolo, Pierre Brunel
Storia della letteratura francese. Per le Scuole vol.1.3
Storia della letteratura francese. Per l...

Pierre Brunel, Yvonne Bellenger, Daniel Couty
L' arco elettrico
L' arco elettrico

Benito Brunelli