Julie, o la lotta del dovere e dell'amore

Julie, o la lotta del dovere e dell'amore

"Julie, o la lotta del dovere e dell'amore" è la seconda opera di lingua tedesca rappresentata nella stagione del Teatro Nazionale di Amburgo, il 27 aprile 1767. Lessing ne dà conto nell'ottava e nella nona puntata della Hamburgische Dramaturgie, analizzando minuziosamente le caratteristiche del dramma, e in particolare le sue imperfezioni. Noto soprattutto per aver curato la prima rappresentazione tedesca dell'Amleto di Shakespeare, Franz Heufeld (1731-1795) si esercita qui sulla "Nuova Eloisa" di Rousseau, provando a ricavare da un romanzo tanto articolato e complesso una partitura lineare e soggetta al rispetto delle tre unità pseudoaristoteliche. Il lavoro è debole sul piano della plausibilità psicologica dell'intreccio, ma rende conto con una certa vivacità di alcuni discorsi ampiamente diffusi nella cultura tedesca a metà del Settecento, come il conflitto tra i privilegi feudali e un nuovo modello di virtù basato sulla forza della sensibilità e sull'intensità degli affetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante di architettura
Atlante di architettura

Gunther Vogel, H. C. Riediger, Werner Muller, Hellmut Christian Riediger, E. Gualini, Enrico Gualini, L. Trentini, Luca Trentini
Analisi
Analisi

Meris Bellei
Il falco 1 2 3 per l'educazione alla vista perfetta
Il falco 1 2 3 per l'educazione alla vis...

G. Rishi Gatti, William H. Bates, Emily C. Lierman, G. Gatti
Usate i vostri occhi
Usate i vostri occhi

William B. McCracken, G. Gatti