Concetto di guarigione. La costante e la relatività in psicoterapia (Il)

Concetto di guarigione. La costante e la relatività in psicoterapia (Il)

Guarigione terapeutica come ri-acquisizione di una identità diversa da quella intrisa di patologia, questo sembra essere il filo conduttore del libro. Occorre collaborazione e integrazione intelligente di approcci diversi, relatività dei punti di vista, che è diverso da relativismo e confusivo eclettismo; ma anche continua ricerca di costanti e prima fra tutte la centralità della persona del terapeuta nell'interazione con la persona del cliente, e di questa interazione come mezzo per realizzare il cambiamento. Nel libro si va dal livello "micro" o idiografico della ricerca clinica come narrazione, al macro della logica quantitativa e nomotetica
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quaderno di recupero delle abilità linguistiche. Schede di ingresso, verifica e recupero. Per le Scuole superiori
Quaderno di recupero delle abilità ling...

Cerrato Tiziana, Castellaro Rosa
Il cartastorie. Per la 3ª classe elementare
Il cartastorie. Per la 3ª classe elemen...

Galavotti Grazia, Aquilino Salvatore
Matematica oggi. Per il biennio vol.1
Matematica oggi. Per il biennio vol.1

Emma Castelnuovo, Claudio Gori Giorgi, Daniela Valenti
Espanol en marcha. Cuaderno de ejercicios. Con CD Audio. Per le Scuole superiori. 1.
Espanol en marcha. Cuaderno de ejercicio...

Rodero Diez I., Diaz Ballestreros P., Sardinero Franco C., Castro Viudez F.