Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea

Psicoanalisi e teoria della complessità nella scienza contemporanea

Il presente volume è una trattazione densa e articolata sul controverso rapporto tra i procedimenti conoscitivi delle scienze della natura e delle scienze dell'uomo. Il "pensiero complesso" renderebbe intelligibili fenomeni alquanto differenti tra loro, abilitando l'analogia a strumento per pensare di inestimabile valore. La contaminazione voluta tra discipline agli antipodi nella tradizione scientifica trova qui un tentativo di corrispondenza del quale conosciamo solamente i vagiti. La psicoanalisi inoltre è da sempre un passo avanti e uno indietro nei propri riferimenti euristici rispetto alla scienza nel suo insieme e per questo è sempre alla ricerca di un rapporto organico con essa. Ormai comunque ogni psicoanalista dovrebbe conoscere i contributi che il paradigma sta elargendo in ogni angolo del sapere, anche perché i nuovi modelli clinici dalla teoria del campo, alla teoria delle relazioni oggettuali, agli approcci relazionali più recenti, intersoggettivisti o interpersonalisti danno per scontati riferimenti teorici propri della teoria della complessità. Il sospetto degli addetti ai lavori per i contributi meta-clinici come il mio, non è giustificato. Anche perché l'ignoranza fiorisce dove viene meno un vertice osservativo peculiare e legittimo ancorché plurimo e costruttivistico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il meglio di un uomo
Il meglio di un uomo

John O'Farrell
Il senso della vita
Il senso della vita

Ragnar Ohlsson
Io e lei
Io e lei

Lucia Corradini Caspani, L. Corradini Caspani, Susanna Kaysen
La mia strada porta in Tibet
La mia strada porta in Tibet

Sergio Vicini, Sabriye Tenberken
Il mostro del videogioco
Il mostro del videogioco

Cecco Mariniello, Ferdinando Albertazzi
Una domenica dal nonno
Una domenica dal nonno

Philippe Dupasquier, Francesca Novajra