Necessità senza virtù

Necessità senza virtù

La più corrente interpretazione del vecchio detto "fare di necessità virtù", è l'adattarsi a ciò che è ineluttabile e, quindi, in una situazione senza alternative, disporsi senza eccessive reticenze a farvi fronte nell'unico modo possibile; vi è, anche, chi interpreta il detto come il cogliere l'occasione di un comportamento obbligato per praticare la "virtù", uno sfruttare l'opportunità di sentirsi, almeno moralmente, gratificato nel compiere una azione non rifiutabile, un modo per convincersi che una seccatura - o peggio può, in fondo, giovare alla coscienza. Il tentativo è dimostrare che si può agire positivamente anche senza propositi "virtuosi", per mero "stato di necessità", per la convinzione di dover fare qualcosa anche se si preferirebbe farne altre, più comode o gratificanti e, inoltre, di spiegare perché questo è compito di una moderna sinistra liberale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come dimagrire mangiando
Come dimagrire mangiando

Marcenaro Katia
MOtivazioni e compensazioni. Approccio grafologico e psicologico
MOtivazioni e compensazioni. Approccio g...

Medeleine Blanquefort d'Anglards
El Brujo grand hotel
El Brujo grand hotel

Stefano Fantelli, D. Viotti
Ceneri colorate
Ceneri colorate

Bonetti Brunella
Sulle strade della realtà
Sulle strade della realtà

Carroppoli Alessandro
La fiorente attesa
La fiorente attesa

Matteo De Albentiis
Dedalo
Dedalo

Luciana De Bernart
Un corpo dopo l'altro
Un corpo dopo l'altro

Patrizia Riscica
Rolex gallery. Ediz. multilingue
Rolex gallery. Ediz. multilingue

Giorgia Mondani, Guido Mondani
Anima di gomma
Anima di gomma

Grugni Stefano