Le metafore in Heidegger

Le metafore in Heidegger

La questione della metafora si incrocia con l'urgenza del rapporto fra filosofia e linguaggio, fra filosofia e poesia, anche del rapporto con la "verità" all'interno di uno scenario, indicato dall'espressione "pensiero debole", in cui la verità trova la sua legittimazione solo nei diversi giochi ermeneutici. Il libro, dunque, propone l'analisi critica di alcune metafore in Heidegger: la luce, il Geviert, la brocca, il giro e lo specchio. Alla fine del terzo capitolo il lettore troverà una metafora non ancora disvelata: "lo sbocciare di una rosa". Il bosco, i sentieri, la radura, lo slargo, la terra, il cielo, i massicci, il silenzio sono termini che spesso si illuminano, si velano e si svelano nelle metafore di Heidegger. E ancora, non è stato mai considerato il fatto che nel 1922 Heidegger, con la moglie Elfride Petri e i figli Jurg ed Hermann, prese dimora a Todtnauberg nella Foresta Nera, dove aveva costruito una baita-rifugio che diverrà meta di pellegrinaggi di discepoli, amici e visitatori e che, nonostante la fama e l'importanza del suo pensiero, ci mostri il rapporto della sua vita con il suo pensiero dicendo: "occorre ritornare alle cose stesse".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cento favole
Cento favole

Trilussa
Reflections on the Gulag. With a Documentary Appendix on the Italian Victims of Repression in the USSR
Reflections on the Gulag. With a Documen...

Francesca Gori, F. Gori, E. Guercetti, Emanuela Guercetti, E. Dundovich, Elena Dundovich
Single senza pace
Single senza pace

India Knight, Fausto Vitaliano, F. Vitaliano
I greci e gli dei
I greci e gli dei

Angelo Brelich
Allegro occidentale
Allegro occidentale

Francesco Piccolo
Hotel nomade
Hotel nomade

Franco Paris, Claudia Di Palermo, Cees Nooteboom