I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti

I confini dell'inclusione. La «civic integration» tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti

«"Se vuoi entrare nel territorio dello Stato, o se vuoi continuare a rimanere al suo interno, devi dimostrare di volerti integrare". Questa frase esprime in maniera sintetica ed esplicita la concezione che i governi di numerosi Stati, "occidentali" e "democratici", hanno delle politiche di integrazione dei non cittadini. Governi che chiedono, o per meglio dire pretendono, qualcosa di sostanzialmente indefinito. Cosa si intende infatti con il termine integrazione? A quali sfere di significato si fa riferimento quando lo si utilizza? E soprattutto, le istituzioni che lo impiegano nelle loro politiche, a quali dimensioni del comportamento e degli orientamenti valoriali rimandano?».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggi. Articoli 1930-1990
Viaggi. Articoli 1930-1990

E. Siciliano, Alberto Moravia
Frammenti di vita
Frammenti di vita

Delia Gamba
Profili di maestri del cinema
Profili di maestri del cinema

Antermite Costanzo
La pia memoria. Il culto dei defunti nell'iconografia di piccolo formato
La pia memoria. Il culto dei defunti nel...

Liana Bertoldi Lenoci, Vincenza Musardo Talò
Carpaccio
Carpaccio

Sgarbi Vittorio
Lezioni su Galileo
Lezioni su Galileo

M. Quaranta, Ludovico Geymonat
Gli ultrasuoni e l'ovaio
Gli ultrasuoni e l'ovaio

V. D'Addario, Asim Kurjak