Sole sulla città. A Firenze dopo il buio della guerra

Sole sulla città. A Firenze dopo il buio della guerra

Come sassolini gettati nell'acqua, tante sono le storie che il sole disegna sulla città: in primis, la vita del più vecchio libraio di Firenze, Rolando Ugolini di Via Sant'Agostino, a cui il libro è liberamente ispirato. Ma all'interno del libro si respira un'aria profondamente femminile. Generazioni piene di donne che lottano in una Firenze dilaniata dalla guerra. Molte storie prendono spunto dal racconto degli anziani che usufruiscono della struttura di "riabilitazione" all'interno della A.S.L. di Scandicci, dove l'autrice lavora. Le loro memorie, còlte fuggevolmente dalla Vezzosi, la loro felicità nel raccontare e raccontarsi, nonostante malattie e debilitazioni, hanno fatto nascere l'idea di dare un 'luogo' a quello che potrebbe essere quasi un loro diario. Così è nato il libro: come un atto d'amore, uno scatto in bianco e nero che ferma l'immagine di un'epoca, dove i gesti semplici della povera gente hanno la forza di rimanere impressionati.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Città interetnica. Spazi, forme e funzioni per l'integrazione
Città interetnica. Spazi, forme e funzi...

Gabriella Esposito, Massimo Clemente
Fratelli e sorelle tra complicità e rivalità
Fratelli e sorelle tra complicità e riv...

Jean-Patrick Darchis, S. Brogli, Elisabeth Darchis, Elisabeth J. Darchis
L'ingresso a scuola materna ed elementare
L'ingresso a scuola materna ed elementar...

Cattarossi Fabienne, Sefcick Roland
100 regole per fare fortuna
100 regole per fare fortuna

Beckford Sam, Chandler Steve
Dizionario ebraico per immagini
Dizionario ebraico per immagini

Contini Saul, Mittler Doron