Emergenza scuola. I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria

Emergenza scuola. I bisogni ignorati dei nostri figli nella crisi sanitaria

La crisi sanitaria globale ha messo in discussione non solo la nostra quotidianità e i nostri diritti costituzionali, ma anche i bisogni e i diritti di bambini e adolescenti. Sono venuti meno la scuola, le relazioni, il gioco con i coetanei, la vita all'aria aperta, la serenità, la libertà, la gioia, l'esperienza del contatto e dell'abbraccio. Dopo la lunga quarantena forzata, il rientro a scuola ha trasformato il già dissestato sistema nazionale di istruzione in un presidio sanitario, governato da regole ferree e del tutto estranee alle finalità della crescita e dell'apprendimento. Come ha influito tutto questo sulla salute complessiva di bambini e ragazzi? Quanto ne ha risentito il loro sviluppo affettivo, cognitivo e sociale? Quali rischi corrono? Quali emozioni sono in gioco in questa fase di crisi? Quali effetti avrà questo scenario mai visto sul loro benessere psicologico e sul loro futuro? Come possiamo aiutarli? Come possiamo difendere la nostra salute, il nostro equilibrio e i nostri valori? Di quali risorse possiamo disporre, come insegnanti e come genitori?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uffizio delle tenebre
Uffizio delle tenebre

Fausta Garavini
Centoquattro scherzi zen
Centoquattro scherzi zen

Claudio Lamparelli, Thomas Cleary
Il favoloso scribbolo
Il favoloso scribbolo

Angela Ragusa, Philip Ridley, Chris Riddell
Una ragazza modello
Una ragazza modello

Voigt Cynthia
Il figlio dei cedri
Il figlio dei cedri

Kahlil Gibran
Vita da bestie
Vita da bestie

Luca Goldoni
Idilli d'estate
Idilli d'estate

Patricia Highsmith, S. C. Perroni
Il monaco nero
Il monaco nero

Alfredo Polledro, Anton Cechov
Storia del piccolo Mouck
Storia del piccolo Mouck

Vivian Lamarque, Louis-Ferdinand Céline