Vita e tempi di Luigi Ferdinando Marsili

Vita e tempi di Luigi Ferdinando Marsili

Il conte Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), nobile bolognese, fu generale dell'esercito asburgico, diplomatico, scienziato e cultore delle arti e delle lettere. La sua straordinaria vita, qui raccontata per la prima volta in epoca contemporanea, ha attraversato i momenti e i luoghi più importanti dell'Europa a cavallo tra Sei e Settecento, periodo cruciale per gli equilibri e i destini del continente. Gli interessi di Marsili, membro dell'Académie des Sciences di Parigi e della Royal Society di Londra, spaziarono in numerosi ambiti, dalla geologia all'archeologia, dall'idrografia alla geografia, dalla strategia militare all'astronomia. La sua curiosità scientifica, assieme al suo fervore, ai suoi slanci e ai suoi guai, compongono un ritratto di profonda umanità, del tutto inedito e appassionante, che getta una nuova luce sull'illustre bolognese, fondatore nella sua città dell'Istituto delle Scienze (in cui confluirono le sue ricchissime collezioni), di un'Accademia e di un osservatorio astronomico. Da Bologna a Venezia, da Istanbul a Vienna, da Londra ai Balcani, questa biografia, avvincente come un romanzo, rende giustizia alla figura di eclettico scienziato e instancabile viaggiatore ma anche alla copiosa produzione letteraria e scientifica di Marsili; senza trascurare gli aspetti umani che lo resero protagonista, ma anche vittima, del suo tempo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il respiro di Tokyo
Il respiro di Tokyo

Schönauer, Matteo M.
Viaggio intorno all'evoluzione
Viaggio intorno all'evoluzione

Sciarra Ezio, Venturelli Claudio, Giorello Giulio
La città degli ultimi
La città degli ultimi

Battipede Pietro
Tragico samba
Tragico samba

Lobuono Gianluca
Il volto quasi umano
Il volto quasi umano

Valesio Paolo