Ecomafia 2023. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

Ecomafia 2023. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

È l’Italia del saccheggio ambientale, quella che raccontano le pagine di Ecomafia 2023, svelata, come sempre, grazie all’attività di forze dell’ordine, Capitanerie di porto e magistratura. Un saccheggio che trova terreno fertile su ogni fronte, a partire dal ciclo illegale del cemento, dall’abusivismo edilizio agli appalti, in cui si registra il maggiore incremento dei reati. Si tratta di un segnale d’allarme da cogliere con grande attenzione, facendo memoria degli insegnamenti di Giovanni Falcone sul mafioso diventato capitano d’industria: “Se fa il costruttore, amplierà il suo raggio d’azione fino a comprendere le cave di pietra, i depositi di calcestruzzo, i magazzini di materiale sanitario, le forniture in genere e anche gli operai [...]. Gli altri proprietari di cave, gli industriali del cemento e del ferro verranno a poco a poco inglobati in una rete monopolistica sulla quale egli eserciterà il controllo”. Parole scritte nel 1991 insieme alla giornalista Marcelle Padovani nel libro Cose di Cosa Nostra, ma di straordinaria attualità, pensando agli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Se la risposta delle istituzioni sul fronte repressivo appare sempre più efficace, è sul versante della prevenzione e dei controlli che occorre fare gli sforzi maggiori, come prevedono le proposte di Legambiente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Ecomafia 2023. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia
  • Autore:
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edizioni Ambiente
  • Collana: Annuari
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 274
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788866273769
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare