L'istituzione del matrimonio in Tolstoj. «Felicità familiare», «Anna Karenina», «La sonata a Kreutzer»

L'istituzione del matrimonio in Tolstoj. «Felicità familiare», «Anna Karenina», «La sonata a Kreutzer»

Le opere di Lev Tolstoj non sono solo capolavori della letteratura mondiale, ma anche specchi del loro tempo, delle trasformazioni socio-culturali che avvenivano nella Russia zarista; è da questa prospettiva che nel presente lavoro viene analizzata la produzione del grande scrittore. In particolare, l'autrice prende in esame l'evoluzione dell'istituzione del matrimonio nella seconda metà del XIX secolo in Russia a partire dalla lettura di "Felicità Familiare", "Anna Karenina" e "La Sonata a Kreutzer". Se "Felicità familiare" prelude alla crisi del matrimonio di convenienza, la sua implosione è magnificamente descritta in Anna Karenina. Anna decreta la morte definitiva di questa istituzione nel momento in cui, sfidando la società del suo tempo, non occulta il suo adulterio ma, al contrario, lo esibisce e cerca di legittimarlo. "La Sonata a Kreutzer", infine, dimostra l'avvenuto superamento del modello di matrimonio aristocratico, ormai sostituito da quello borghese.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lineamadre
Lineamadre

M. Luisa Vezzali
Menhir
Menhir

Antonio Prete
Aspromonte. Natura e cultura nell'Italia estrema
Aspromonte. Natura e cultura nell'Italia...

V. Sacco, M. Fonte, S. Grando
Enea. L'Eneide a fumetti. 2.
Enea. L'Eneide a fumetti. 2.

Marcello Toninelli, Marcello
Angela
Angela

Olivier Vatine, Daniel Pecqueur, M. Foschini
La donna del riscatto. Michelle Bachelet, presidente del Cile
La donna del riscatto. Michelle Bachelet...

Patricia Mayorga, G. Cassina
Studi greci. Ediz. illustrata
Studi greci. Ediz. illustrata

P. Colaiacomo, Walter Pater, V. Caratozzolo
La dimora delle bambole
La dimora delle bambole

Yukio Mishima, Lydia Origlia