L'istituzione del matrimonio in Tolstoj. «Felicità familiare», «Anna Karenina», «La sonata a Kreutzer»

L'istituzione del matrimonio in Tolstoj. «Felicità familiare», «Anna Karenina», «La sonata a Kreutzer»

Le opere di Lev Tolstoj non sono solo capolavori della letteratura mondiale, ma anche specchi del loro tempo, delle trasformazioni socio-culturali che avvenivano nella Russia zarista; è da questa prospettiva che nel presente lavoro viene analizzata la produzione del grande scrittore. In particolare, l'autrice prende in esame l'evoluzione dell'istituzione del matrimonio nella seconda metà del XIX secolo in Russia a partire dalla lettura di "Felicità Familiare", "Anna Karenina" e "La Sonata a Kreutzer". Se "Felicità familiare" prelude alla crisi del matrimonio di convenienza, la sua implosione è magnificamente descritta in Anna Karenina. Anna decreta la morte definitiva di questa istituzione nel momento in cui, sfidando la società del suo tempo, non occulta il suo adulterio ma, al contrario, lo esibisce e cerca di legittimarlo. "La Sonata a Kreutzer", infine, dimostra l'avvenuto superamento del modello di matrimonio aristocratico, ormai sostituito da quello borghese.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Progettare luoghi piacevoli. Linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere
Progettare luoghi piacevoli. Linee guida...

Natalia Fumagalli, Alessandro Toccolini
Accounting and Financial Statements
Accounting and Financial Statements

Biancone Paolo P., Scagnelli Simone Domenico
Grillo del focolare (Il)
Grillo del focolare (Il)

Charles Dickens, Enrico De Luca
Ottantatré scudi e 33 baiocchi. Scorci di vita dell'Ottocento nelle memorie di un servitore
Ottantatré scudi e 33 baiocchi. Scorci ...

D'Ambrosio Giuliana, D'Ambrosio Paolo