Lo straniero che è in me. Pedagogia per una società multiculturale

Lo straniero che è in me. Pedagogia per una società multiculturale

Riflettere e ricercare in ambito interculturale significa, oggi, porsi nell'ottica di un processo di lunga durata, destinato a trasformare profondamente istituzioni, panorami, atteggiamenti individuali e collettivi, in modo sempre più imprevedibile, rendendo indispensabile una "interculturalizzazione del mondo". Il compito di facilitare la formazione di un nuovo modo di pensare e di pensarsi, di porsi in relazione e quindi di interagire, è affidato, oggi più che mai, all'educazione, la quale deve accompagnare il soggetto lungo tutto il corso, o meglio, il percorso della propria vita. È proprio lungo questo viaggio "d'eterni pellegrini", quali siamo, che ciascuno verrà inevitabilmente a contatto con gli "altri", i quali potranno essere visti come portatori di differenze invalicabili oppure come compagni di un cammino comune caratterizzato da un "confronto" che si trasforma in "incontro".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Lo straniero che è in me. Pedagogia per una società multiculturale
  • Autore: Samuele Amendola
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Photocity.it
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 99
  • Formato:
  • ISBN: 9788866823957
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Io e Glenda
Io e Glenda

Daniel Woodrell, O. Crosio
In terra ostile
In terra ostile

Dick, Philip K.
Icona
Icona

L. Bigoni, Gary Van Haas
Toccata dalle tenebre
Toccata dalle tenebre

M. Diari, Karen Chance
Perdonami
Perdonami

Francesco Marchetti
Odore di guai
Odore di guai

Marco Tomatis
Lady Moon
Lady Moon

Nello Giugliano, Annette C. Klause