Gestire il progresso, difendere il trono. L'esperienza educativa di un collegio legittimista alla vigilia dell'Unità (1854-1859)

Gestire il progresso, difendere il trono. L'esperienza educativa di un collegio legittimista alla vigilia dell'Unità (1854-1859)

Dopo l'ondata rivoluzionaria del 1848-49, negli Stati italiani legati all'impero austriaco si pone il problema di creare una classe dirigente in grado di affrontare le inevitabili sfide poste dalle riforme legislative e dalle innovazioni nel campo delle infrastrutture quali il telegrafo e, soprattutto, la ferrovia. Nel Ducato di Modena e Reggio governato dalla dinastia degli austro-estensi, è lo stesso sovrano a seguire da vicino la creazione di uno studio ibrido, governato come un collegio militare ma concepito per educare e formare un'élite di funzionari pubblici che rispondesse al modello di "vero cristiano, suddito riconoscente e cittadino utile". Questo tentativo testimonia un'inaspettata vitalità da parte degli Stati legittimisti, che non si limitano a resistere passivamente al progresso politico ed economico ma cercano di costruire una propria identità culturale al di fuori del mero conservatorismo dell'alleanza trono e altare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Gestire il progresso, difendere il trono. L'esperienza educativa di un collegio legittimista alla vigilia dell'Unità (1854-1859)
  • Autore: Fabrizio Solieri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Anicia (Roma)
  • Collana: Tracce di infanzia
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 208
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788867098514
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie
Poesie

Edward E. Cummings
Sugarblues. Il mal di zucchero. Lo zucchero nuoce gravemente alla salute
Sugarblues. Il mal di zucchero. Lo zucch...

William Dufty, R. Marocchesi
Quando sarò grande...
Quando sarò grande...

Peter Horn, Cristina Kadmon, Luigina Battistutta
La vita nella Grecia classica
La vita nella Grecia classica

Jean-Jacques Maffre, A. Troisi
Cucina messicana
Cucina messicana

Costanzo Paola, De Gasperi Franca